Esplora

Un istmo di appena quattro chilometri unisce Sant’Antioco, quarta isola più grande d’Italia, al resto della Sardegna. Venne abitata già dal 2500 a.C., come attestano i circa trenta nuraghi presenti nel territorio: da allora sono passati fenici, cartaginesi, romani, pisani, aragonesi, francesi e persino i pirati, e di tutti, l’isola, conserva traccia.
Puoi ammirarle al museo archeologico, alla Necropoli punica, tra le più importanti del Mediterraneo per la ricchezza architettonica e i numerosi reperti rinvenuti, e al Tophet fenicio, un santuario ricco di utensili legati ai riti di sepoltura.
Non perderti una passeggiata, al mattino presto, sul lungomare accanto al porticciolo: l’arrivo delle barche dei pescatori è annunciato, ancor prima che dalle loro grida, dai chiassosi gabbiani in cerca di pesce. Che il mare sia protagonista indiscusso lo dimostra anche la presenza del MuMA, museo del mare e dei maestri d’ascia.
L’insularità consente di scegliere la spiaggia in cui beneficiare del relax a seconda del vento che qui, è bene saperlo, soffia di frequente: così, il maestrale garantisce il riparo nella costa orientale, da Portixeddu a Capo Sperone passando per Maladroxia, Coecuaddus (fai un salto all’Arco dei Baci!) e Turri. Col levante, invece, meglio la costa ovest verso Calasetta, l’altro paese dell’isola.
E poi ci sono il romantico stagno delle saline coi fenicotteri rosa e, nel punto più alto del centro abitato, la basilica dedicata al santo martire patrono della Sardegna: ogni anno viene festeggiato in primavera, d’estate e in autunno, con gruppi folk, pariglie e concerti.
>> UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE

Scopri il territorio
Acropoli
I suoi resti più antichi risalgono all’età punica, IV sec. A.C., ma venne utilizzata fino all’epoca tardo-romana. Sono ancora visibili …
SCOPRI »
Archivio storico comunale
Sono tanti i motivi per cui assume un’importanza enorme: il più importante è che conserva le copie di documenti della …
SCOPRI »
Arco dei Baci
È il più suggestivo degli anfratti rocciosi che si trovano a Is Praneddas, la località nota per la ricchezza di …
SCOPRI »
Basilica di Sant’Antioco Martire
Eretta intorno al V secolo d. C., è uno dei monumenti più antichi di tutta la regione. Sorge sulla tomba …
SCOPRI »
Biblioteca comunale Palazzo del Capitolo
Venne utilizzato a partire dal ‘700 come cumbessias, ovvero dimore per fedeli in pellegrinaggio durante la festa di Sant’Antioco martire. …
SCOPRI »
Cala della Signora
Il litorale è caratterizzato da un insieme di insenature di rocce chiare e scogli, protetto nelle estremità da due imponenti …
SCOPRI »
Cala Grotta
È una piccola insenatura rocciosa caratterizzata, come suggerisce il nome, da una grande grotta visitabile. Il silenzio qui regna sovrano …
SCOPRI »
Cala Lunga
Un serpentone di circa 70 metri, con sabbia a grani grossi mista a conchiglie e frammenti di corallo: è la …
SCOPRI »
Cala Sapone
Se ami i tramonti mozzafiato, non puoi fare a meno di visitarla, quando a tarda sera il sole infuoca il …
SCOPRI »
Coecuaddus
Un’estesa pineta dà il benvenuto a questa bella spiaggia con distesa di sabbia dorata e acque bassissime trasparenti. Da un …
SCOPRI »Complesso Nuragico Grutti ‘e Acqua
Un nuraghe complesso, un laghetto nuragico, resti di capanne dell’antico villaggio e un tempio a pozzo dove, con tutta probabilità, …
SCOPRI »Fonte romana Is Solus
Si tratta dell’unica fontana che per secoli approvvigionò d’acqua l’intera popolazione antiochense e si trova in una delle piazze dello …
SCOPRI »
Forte Sabaudo
Gli antiochensi, esausti dalle numerose incursioni piratesche, chiesero al Governo Sabaudo di provvedere alla difesa dell’isola: la regina Maria Teresa …
SCOPRI »
Maladroxia
Maladroxia è la spiaggia più nota, nonché la più vicina all’istmo che collega l’isola alla Sardegna. È un’onda di sabbia …
SCOPRI »
Mappe
Consulta e scarica la mappa urbana e dell’Isola di Sant’Antioco – MAPPA URBANA – MAPPA ISOLA
SCOPRI »
Menhir Su Para e Sa Mongia
I menhir – monoliti di pietra diffusi in tutta la Sardegna, ascrivibili alla preistoria e considerati luoghi di culto – …
SCOPRI »
MuMA – Museo del Mare e dei Maestri d’ascia
Nell’isola a fortissima vocazione marina non poteva mancare un’intera esposizione dedicata al mare e ai costruttori di barche, i maestri …
SCOPRI »
Museo Archeologico Barreca
La prova che Sant’Antioco è il più antico centro fenicio rinvenuto in Sardegna è anche qui, tra le sale del …
SCOPRI »
Museo Etnografico
A pochi metri dal Villaggio Ipogeo, si trova in un magazzino a corte del ‘700 recentemente ristrutturato, ed espone gli …
SCOPRI »Necropoli punica di Sulky
Si tratta di una vasta area cimiteriale, fra le più importanti di tutto il Mediterraneo, realizzata dalla comunità punica intorno …
SCOPRI »
Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu
Si trova alla foce del rio Maladroxia ed è composto da un mastio, coperto da macchia mediterranea e ben mantenuto, …
SCOPRI »
Portixeddu
Una cala riparata dal maestrale con acque turchesi fino all’orizzonte: per questo è meta ambita di antiochensi e turisti, oltre …
SCOPRI »
Portixeddu Accuau
Portixeddu Accuau (o delle Vasche) significa porticciolo nascosto, e il motivo è semplice: si trova in una zona un po’ …
SCOPRI »
Salina di Sant’Antioco
Venti chilometri di litorale bianchi e luccicanti: la salina di Sant’Antioco, realizzata nei primi anni ’60 ed entrata in produzione …
SCOPRI »
Tofet
Utilizzato dall’VIII al I secolo a.C., è un’area a cielo aperto che poggia su un costone chiamato Sa Guardia de …
SCOPRI »Tomba dei Giganti
La tomba, risalente al Bronzo medio-recente, doveva costituire un luogo di culto e di sepoltura collettiva: è costituito da un …
SCOPRI »Torre Canai
Venne costruita nel 1757 e rimase in funzione fino al 1815: in questi decenni assolse degnamente il ruolo di torre …
SCOPRI »
Turri
Si trova in località Torre Canai, il cui toponimo deriva dalla presenza dell’omonima torre di avvistamento eretta a metà del …
SCOPRI »
Villaggio Ipogeo
È il motivo per cui gli antiochensi erano definiti gruttaiusu (grottai): come Cagliari, Matera e altre città con tombe ipogee …
SCOPRI »CONTATTACI

Via Roma, 47
T. 370 1115900
Piazzetta Italo Diana, 1
T. 0781 80301
Piazza de Gasperi, 1
T. 0781 83132
Via Campidano, 12
T. 0781 83122
Località Porto Ponti, SS126
T. 0781 83077
Via Iglesias
T. 0781 802016
Via della Rinascita, 23
T. 0781 83591
Loc. Ponte Romano, snc
T. 0781 83071
Via XXIV Maggio
T. 0781 800669
Piazza Italia, 19
T. 0781 83003
P.zza Umberto, 9
T. 0781 83031
Via Dott. Giacomina, 3
T. 0781 1964093
