
-
Festa di Sant’Antioco Martire – Mercato dei Produttori Locali
🍷 Il MERCATO dei PRODUTTORI LOCALI
📍 CENTRO STORICO SANT’ANTIOCO
📅 2-3-4 maggio 2025
Dal 1 al 6 maggio 2025 si terrà a Sant’Antioco la Festa di Sant’Antioco Martire Patrono della Sardegna, la più antica della regione, giunta quest’anno alla 666^ Edizione.
Tra le novità di quest’anno ci sarà la tre giorni enogastronomica ed artigianale denominata “Mercato dei Produttori Locali”.
La manifestazione vedrà protagonisti i produttori locali tra convegni tematici, showcooking, laboratori ed esperienze, spettacoli musicali e folkloristici !
Tra i protagonisti, la conduttrice Tessa Gelisio, lo chef Luigi Pomata e la campionessa italiana di pasta fatta a mano Ylenia Parente.
🎉PROGRAMMA
Venerdi 2 Maggio
Dalle 17:00 alle 19:00
Incontro pubblico “La cucina del territorio, tra Storia e Tradizione” (Biblioteca Comunale Piazza De Gasperi)
Intervengono:
Paolo Lusci, Edizioni Isola Palma – Racconto delle tipicità enogastronomiche del territorio
Samuel Rainey, Presidente Associazione cuochi Sud Sardegna – Presentazione dei giovani Chef e del Menù in gara
Giovanna Loddo, consigliera Welcome to Sant’Antioco – Presentazione delle eccellenze presenti al Mercato dei produttori locali
Alessandra Guigoni, Antropologa culturale – Il Cibo identitario della Sardegna: un approccio antropologico”
Coordina Paolo Lusci (Edizioni Isola Palma)
Dalle 18:30 alle 19:30
Vestizione abito tradizionale
A cura dell’Associazione Pro Loco
Dalle 19:00 alle 22:00
Inaugurazione Mercato dei produttori locali
Esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici locali enogastronomici ed artigianali.
Un viaggio tra Vino Carignano a piede franco (con i produttori della rete Sant’Antioco Isola del Carignano), Pane (panificazione in loco su forno a legna con Panificio Ghisu), Gastronomia, Artigianato, pescato della laguna, folklore.
Accesso gratuito – Degustazioni a pagamento
Dalle 19:00
Dimostrazione e preparazione dolci tipici
A cura della Bottega Storica Manca
Dalle ore 20:00
Calici di Notte
Musica dal vivo con i “Wa in Bon’Ora” e degustazioni di vino Carignano con i produttori locali.
Accesso gratuito – Degustazioni a pagamento
Sabato 3 Maggio
Dalle 10.00 alle 20.00
Mercato dei produttori locali
Esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici locali enogastronomici ed artigianali.
Un viaggio tra Vino Carignano a piede franco (con i produttori della rete Sant’Antioco Isola del Carignano), Pane (panificazione in loco su forno a legna con Panificio Ghisu), Gastronomia, Artigianato, pescato della laguna, folklore.
Accesso gratuito – Degustazioni a pagamento
Dalle 10:00
Dimostrazione preparazione dei pani “Is coccois”
A cura dell’Associazione Terza Età
Dalle 10:30 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 11:30
Laboratorio esperienziale “I Gioielli del Pane”
A cura di Elisabetta Farchi
A pagamento su prenotazione Whatsapp al +39 329 4038380
Dalle 11:30 alle 12:30
Incontro pubblico “Pane del Sulcis, tra sacro e mondano” (Biblioteca Comunale Piazza De Gasperi)
Chiacchierata sulla tradizione del pane con Maistas, panifici della zona e produttori di grani storici sulcitani
Intervengono:
Elena Cherri, Panificio Calabrò
Alessio Ghisu, Panificio Ghisu
Silvana Pusceddu, Azienda Agricola Tupei
Salvatorina Iesu, Maestra di Pane
Francesco Sanna, LAORE
Coordina Alessandra Guigoni (antropologa e giornalista)
Dalle 11:30 alle 13:00
Preparazione de “Is Coccois del Santo”
A cura dell’Associazione Pro Loco
Ore 12.00
La cucina locale incontra il Vino Carignano
Show-preparazione e successiva degustazione (a pagamento) con Associazione cuochi Cagliari Sud Sardegna in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Beccaria-Loi di Sant’Antioco
Dalle 16:00 alle 16:30 e dalle 16:30 alle 17:00
Laboratorio esperienziale “i Gioielli del pane”
A cura di Elisabetta Farchi
A pagamento su prenotazione Whatsapp al +39 329 4038380
Dalle 16:15 alle 17:00 e dalle 17:15 alle 18:00
Laboratorio esperienziale “Colori e calici”
A cura di TerraMia Ceramiche Artistiche
Laboratorio a pagamento su prenotazione +39 348 643 7564
Dalle 17:00
I Maestri del pane
Panificazione del pane tipico con il Panificio Calabrò e l’Associazione Pro Loco (Inizio panificazione ore 16:00), benedizione e distribuzione gratuita fino ad esaurimento ad anticipare l’arrivo della Processione de Is Coccois con Gruppi Folk e suonatori di Launeddas (arrivo previsto ore 18:00)
Presenta Alessandra Guigoni (antropologa e giornalista)
19:00-21:00
Show Cooking a cura dello Chef Luigi Pomata – Conduce Francesca Figus (Videolina)
Presentazione , preparazione e successiva degustazione (a pagamento) di un piatto della tradizione selezionato e rivisitato dallo Chef
Domenica 4 Maggio
Dalle 10.00 alle 20.00
Mercato dei produttori locali
Esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici locali enogastronomici ed artigianali.
Un viaggio tra Vino Carignano a piede franco (con i produttori della rete Sant’Antioco Isola del Carignano), Pane (panificazione in loco su forno a legna con Panificio Ghisu), Gastronomia, Artigianato, pescato della laguna, folklore.
Accesso gratuito – Degustazioni a pagamento
Dalle 10:00 alle 13:00
I segreti della pasta fatta a mano con Ylenia Parente
Dimostrazione con la campionessa italiana di pasta fatta a mano
Dalle 10:00 alle 11:00
Incontro pubblico “Ospitalità diffusa: il club di prodotto, una opportunità comune per il sistema di ospitalità locale” (Biblioteca Comunale Piazza De Gasperi)
Intervengono:
Giuseppina Scorrano, Responsabile della promozione turistica e territoriale del Centro Servizi Camera di Commercio di Cagliari-Oristano
Carla Madau, Capo Gabinetto Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Regionale
Angela Porcu, DG Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio
Ivo Palazzari, enogastronomo
Chiara Cavalleris, Direttrice Dissapore
Coordina Alessandra Tore (Direttrice MuMa – Museo del Mare)
Dalle 10:00 alle 10:45
Laboratorio esperienziale “Colori e calici”
A cura di TerraMia Ceramiche Artistiche
Laboratorio a pagamento su prenotazione +39 348 643 7564
Dalle 10:00 alle 13:00
Preparazione dolci tipici e pasta fatta in casa
A cura dell’Associazione Pro Loco
Dalle 10:30 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 11:30
Laboratorio esperienziale “i Gioielli del pane”
A cura di Elisabetta Farchi
A pagamento su prenotazione Whatsapp al +39 329 4038380
Ore 11.00
Incontro Pubblico “Prima Guida alla cucina antiochense abbinata al Carignano” (Biblioteca Comunale Piazza De Gasperi)
Intervengono:
Roberta Serrenti, Assessore al Turismo del Comune di Sant’Antioco
Giuseppina Scorrano, Responsabile della promozione turistica e territoriale del Centro Servizi Camera di Commercio di Cagliari-Oristano
Raffaele de Matteis, Presidente Cantine Sardus Pater
Simona Gulli, Associazione Italiana Sommelier AIS
Coordina Chiara Cavalleris (Direttrice Dissapore)
Ore 11:00
Laboratorio esperienziale preparazione “Su pani cun tamatiga” (Il pane col pomodoro)
A cura del Panificio Calabrò
Laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
Dalle 12.00
La cucina locale incontra il Vino Carignano
Show-preparazione e successiva degustazione (a pagamento) con Associazione cuochi Cagliari Sud Sardegna in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Beccaria-Loi di Sant’Antioco
Dalle 15:30 alle 16:15
Laboratorio esperienziale “Colori e calici”
A cura di TerraMia Ceramiche Artistiche
Laboratorio a pagamento su prenotazione +39 348 643 7564
Dalle 16:00 alle 16:30 e dalle 16:30 alle 17:00
Laboratorio esperienziale “i Gioielli del pane”
A cura di Elisabetta Farchi
A pagamento su prenotazione Whatsapp al +39 329 4038380
Dalle 17:00 alle 19:00
Gruppo Folk Serbariu
Spettacolo folkloristico
Dalle 17:30 alle 18:45
Laboratorio esperienziale preparazione “Su pani cun tamatiga” (Il pane col pomodoro)
A cura del Panificio Calabrò
Laboratorio a pagamento su prenotazione +39 350 164 4712
Ore 19.00
Competizione Show-cooking – Conduce Tessa Gelisio
Competizione tra 3 giovani chef sardi sulla cucina tipica Antiochense. Coinvolgimento del personale dell’Istituto Alberghiero Beccaria-Loi di Sant’Antioco. Votazione di una giuria popolare
⚠️ Gli orari potrebbero subire leggere variazioni legate alle funzioni religiose della Basilica: eventuali variazioni o dettagli sul Mercato dei Produttori Locali saranno aggiornate in questa pagina.
📑 Il programma completo della Festa è consultabile su https://visitsantantioco.info/eventi/feste-e-festivita/666-festa-di-santioco-martire-patrono-della-sardegna/
🚂 Sarà presente un trenino turistico che collegherà le varie parti del paese.
🚲 Bike tour nel Centro Storico e nelle vigne con Sant’Antioco Bike Island (Prenotazioni +39 379 1380133)
ℹ️ INFO POINT
Contatti, eventi collaterali, escursioni ed esperienze
Storia e archeologia nella città più antica d’Italia, Bike, Enogastronomia e tanto altro
https://welcometosantantioco.it/info-point/
Breve descrizione della Festa
La Festa di Sant’Antioco Martire Patrono della Sardegna è una delle più antiche d’Europa e si tiene tre volte l’anno nell’omonimo paese del sud Sardegna.
“Sa Festa Manna”, la principale, si tiene il lunedi quindici giorni dopo la Pasqua. A questa si aggiungono le ricorrenze del 1 agosto e del 13 novembre.
Rappresenta un momento particolarmente sentito nella tradizione culturale e identitaria degli antiochensi e di tutti i sardi con la partecipazione di gruppi folk e “tracas” provenienti a Sant’Antioco da tutta la Sardegna con vari eventi collaterali di spettacolo, folkloristici ed enogastronomici che si rinnovano di anno in anno.
Storico dell’Associazione con la Festa di Sant’Antioco
L’Associazione Welcome to Sant’Antioco APS si è occupata dell’organizzazione dell’intera programmazione per l’edizione della primavera 2022 e dell’ideazione e organizzazione dell’evento collaterale Sulkinfiera (Fiera dell’artigianato e della gastronomia della Sardegna), per le edizioni primavera 2018, estate 2018, primavera 2019. Nell’edizione della primavera 2024 si è occupata della gestione di “Rosso Carignano”, evento collaterale di promozione e degustazione del vino Carignano dell’Isola di Sant’Antioco con i produttori della rete “Sant’Antioco Isola del Carignano” ( clicca qui per info)
Contenuti dalle passate edizioni:
INFO

Via Roma, 47
T. 0781 1866185
Piazzetta Italo Diana, 1
T. 0781 80301
Piazza de Gasperi, 1
T. 0781 83132
Via Campidano, 12
T. 0781 83122
Località Porto Ponti, SS126
T. 0781 83077
Via Iglesias
T. 0781 802016
Via della Rinascita, 23
T. 0781 83591
Loc. Ponte Romano, snc
T. 0781 83071
Via XXIV Maggio
T. 0781 800669
Piazza Italia, 19
T. 0781 83003
P.zza Umberto, 9
T. 0781 83031
Via Dott. Giacomina, 3
T. 0781 1964093
