Esplora

Un istmo di appena quattro chilometri unisce Sant’Antioco, quarta isola più grande d’Italia, al resto della Sardegna. Venne abitata già dal 2500 a.C., come attestano i circa trenta nuraghi presenti nel territorio: da allora sono passati fenici, cartaginesi, romani, pisani, aragonesi, francesi e persino i pirati, e di tutti, l’isola, conserva traccia.
Puoi ammirarle al museo archeologico, alla Necropoli punica, tra le più importanti del Mediterraneo per la ricchezza architettonica e i numerosi reperti rinvenuti, e al Tophet fenicio, un santuario ricco di utensili legati ai riti di sepoltura.
Non perderti una passeggiata, al mattino presto, sul lungomare accanto al porticciolo: l’arrivo delle barche dei pescatori è annunciato, ancor prima che dalle loro grida, dai chiassosi gabbiani in cerca di pesce. Che il mare sia protagonista indiscusso lo dimostra anche la presenza del MuMA, museo del mare e dei maestri d’ascia.
L’insularità consente di scegliere la spiaggia in cui beneficiare del relax a seconda del vento che qui, è bene saperlo, soffia di frequente: così, il maestrale garantisce il riparo nella costa orientale, da Portixeddu a Capo Sperone passando per Maladroxia, Coequaddus (fai un salto all’Arco dei Baci!) e Turri. Col levante, invece, meglio la costa ovest verso Calasetta, l’altro paese dell’isola.
E poi ci sono il romantico stagno delle saline coi fenicotteri rosa e, nel punto più alto del centro abitato, la basilica dedicata al santo martire patrono della Sardegna: ogni anno viene festeggiato in primavera, d’estate e in autunno, con gruppi folk, pariglie e concerti.


L’insularità consente di scegliere la spiaggia in cui beneficiare del relax a seconda del vento che qui, è bene saperlo, soffia di frequente: così, il maestrale garantisce il riparo nella costa orientale, da Portixeddu a Capo Sperone passando per Maladroxia, Coequaddus (fai un salto all’Arco dei Baci!) e Turri. Col levante, invece, meglio la costa ovest verso Calasetta, l’altro paese dell’isola.
E poi ci sono il romantico stagno delle saline coi fenicotteri rosa e, nel punto più alto del centro abitato, la basilica dedicata al santo martire patrono della Sardegna: ogni anno viene festeggiato in primavera, d’estate e in autunno, con gruppi folk, pariglie e concerti.
Scopri il territorio

MuMa – Museo del Mare e dei Maestri d’ascia
Nell’isola a fortissima vocazione marina non poteva mancare un’intera esposizione dedicata al mare e ai costruttori di barche, i maestri …
SCOPRI »
Museo Archeologico Barreca
La prova che Sant’Antioco è il più antico centro fenicio rinvenuto in Sardegna è anche qui, tra le sale del …
SCOPRI »
Museo Etnografico
A pochi metri dal Villaggio Ipogeo, si trova in un magazzino a corte del ‘700 recentemente ristrutturato, ed espone gli …
SCOPRI »CONTATTACI

Centro Servizi per il Territorio
Via Roma, 47
T. 3461256205
Municipio
Piazzetta Italo Diana, 1
T. 0781 80301
Pro Loco Sant’Antioco
Via Roma
T. 0781840592
Carabinieri
Via Campidano, 12
T. 0781 83122
Guardia di Finanza
Località Porto Ponti, SS126
T. 0781 83077
Polizia Municipale
Via Iglesias
T. 0781 802016
Guardia Medica
Via della Rinascita, 23
T. 0781 83591
Guardia Costiera
Loc. Ponte Romano, snc
T. 0781 83071
Guardia Forestale
Via XXIV Maggio
T. 0781 800669
Gestione aree archeologiche
Coop. Archeotur
T. 0781800596
Biblioteca Comunale
Piazza de Gasperi, 1
T. 0781 83132
Porticiolo turistico
Lungomare Vespucci
T. 0781 800238
Farmacia Basciu
Piazza Italia, 19
T. 0781 83003
Farmacia Rubisse
P.zza Umberto, 9
T. 0781 83031
Farmacia Solki
Via Dott. Giacomina, 3
T. 0781 1964093
ARST
T. 800 865042
www.arst.sardegna.it
Autoservizi Senis
T. 0781 83 340
www.autoservizisenis.it
