10 Giugno 2021
La città più antica d’Italia non è Roma, ma Sant’Antioco
Nell’immaginario collettivo è Roma a godere di questo primato. In realtà, a vantare un così lontano passato è l’antica Sulky, fondata dai Fenici.
Come riportato anche dalla rivista Vistanet.it il 9 giugno 2021, questa rivelazione è emersa dopo il ritrovamento nel comune del Sulcis, di un’antica anfora.
La datazione di questo vaso è stata fatta risalire con certezza all’800 a.C., quindi l’insediamento di Sant’Antioco era stabilmente già popolato e frequentato in quel periodo, prima di Nora e Cagliari.
Quando Sulky commerciava con l’Oriente e rappresentava un punto di approdo fondamentale al centro del Mediterraneo, la stessa Roma non era ancora stata edificata. Sulky rappresenta dunque la città più antica d’Italia e della Sardegna. Molti centri urbani in occidente nacquero infatti circa 50 anni dopo l’antica Sulky, intorno al 750 a.C.
Ma l’isola di Sant’Antioco vanta anche la presenza di tanti resti di una civiltà ancora più antica, quella nuragica, con tombe dei giganti, nuraghi, domus de janas e menhir.